Lay's, il marchio di patatine più venduto nel mondo del Gruppo PepsiCo, arriva per la prima volta in Italia.
"Il mercato nazionale è ormai pronto all'arrivo di questo storico marchio di patatine, già leader a livello mondiale e presente in oltre 60 Paesi del mondo – afferma Marcello Pincelli, general manager di PepsiCo Italia – Le patatine Lay's, grazie all'elevata qualità e all'esperienza maturata nei suoi oltre 80 anni di storia, giungono in Italia per rompere gli schemi del gusto e portare un nuovo piacere nella vita degli italiani". Distribuite da Ferrero, le prime referenze disponibili sono: Lay's Classiche, Lay's Ricetta Campagnola al gusto di pomodoro, cipolla ed erbe aromatiche, Lay's XTRA gusto Classico, Lay's XTRA gusto Barbecue e Lay's XTRA gusto Sour Cream&Onion. "Abbiamo puntato su una gamma dai gusti 'vincenti' per introdurre e far apprezzare al mercato italiano la qualità delle patatine Lay's: arriveremo a una copertura distributiva completa su tutto il territorio nei prossimi mesi – sostiene Barbara Saba, snacks business development manager Italia –. Il lancio sarà sostenuto da un piano di comunicazione a 360 gradi, strutturato in una campagna tv on air da maggio sulle principali emittenti nazionali, unitamente a un grande presidio del punto vendita e ad eventi e teatralizzazione in-store, attivazioni su web e social network, testimonial d'eccezione di fama internazionale".
La storia di Lay's: nato nel 1932 a Nashville (Tennessee) dal progetto di Herman Lay, nei 10 anni successivi diventa uno dei primi brand al mondo ad avere una linea di produzione continua di patatine fritte. Nel 1944 è il primo marchio di snack ad andare in tv con uno spot pubblicitario: la mascotte 'Oscar, the happy potato' diventa il personaggio più amato da grandi e piccini negli Stati Uniti. Dalla fusione con la Frito & Co., nel 1961 nasce la Frito-Lay che nel 1965 diventa il principale brand produttore di patatine fritte classiche e aromatizzate d'America. Nello stesso anno l'azienda Frito-Lay si fonde con Pepsi-Cola, dando vita all'attuale società PepsiCo.
Commenti
Posta un commento